Figurenotes è stato introdotto in Italia nel 2002 da Gabriella Ferrari, che ha avviato con Florence Marty la sperimentazione e ricerca presso la Scuola Musicale delle Giudicarie di Tione di Trento in collaborazione con Resonaari Music Center.
E' un sistema di notazione, ideato e sviluppato da Kaarlo Uusitalo e Markku Kaikkonen presso lo Special Music Center Resonaari di Helsinki, che rende accessibile l’apprendimento e la pratica musicale strumentale alla persona in situazione di svantaggio, contribuendo in modo sostanziale alla formulazione di una proposta formativa organica e completa da parte delle istituzioni operative nell’ambito dell’educazione musicale di base e scolastiche.
Per la persona con bisogni educativi speciali è possibile avviare un percorso di apprendimento musicale completo grazie a Figurenotes, un'innovativo sistema di notazione concreta che permette di suonare e fare musica individualmente e in gruppo a prescindere da conoscenze teoriche preacquisite.
L’immediatezza della fruibilità musicale è motivante e vantaggiosa per gli alunni non in grado di compiere l’astrazione per decodificare la notazione musicale convenzionale e per il lavoro di gruppo.
L’utilizzo di Figurenotes per l’attività musicale è particolarmente indicato per alunni con disabilità, DSA o disturbi specifici di apprendimento in tutti gli ordini di scuola, a partire dalla scuola dell’infanzia.
Il superamento delle difficoltà è attualmente possibile grazie a Figurenotes©, uno strumento didattico funzionale alla rappresentazione grafica concreta del suono da produrre e all’individuazione delle corrette posizioni sullo strumento musicale.
Figurenotes © Kaarlo Uusitalo, 1996 Figurenotes applications © Markku Kaikkonen and Kaarlo Uusitalo,1998 Resonaari Music Center - Helsinki
Oppure scrivimi nei contatti
Alcune immagini di performance dei ragazzi in diverse location tra Parma e provincia, Fiorenzuola e Crema