La Festa della Musica di Parma del 21 giugno 2015 segna la nascita dei SoundColor.
La Band si è formata grazie al sistema di notazione musicale Figurenotes che utilizza colori e forme per trasmettere tutte le informazioni della notazione musicale tradizionale. Un modo intuitivo di leggere la musica che aiuta a suonare quasi istantaneamente, aumentando la fiducia e la motivazione.
Dal 2009 in provincia di Parma (e a Fiorenzuola) tanti ragazzi e ragazze con disabilità hanno avuto la possibilità di imparare a suonare diversi strumenti musicali ed esibirsi dal vivo in luoghi pubblici insieme ad altre band.
Inoltre per una maggiore accessibilità e per rendere le cose ancora più interessanti e coinvolgere più ragazzi nella band vengono adoperati diversi dispositivi tecnologici come The Beamz (sistema musicale interattivo), che riproduce suoni, ritmi, frasi musicali e brani musicali, Skoog (un cubo tattile) per esplorare opportunità creative offerte da iPad e GarageBand, Skwitch (accessorio multiuso), SpecDrums Ring (anelli) e interessanti App musicali interattive.
La Band è formata da più di 24 ragazzi e ragazze con disabilità che nei live si alternano a suonare in formato rock/pop ed è diretta da me che sono il cantante. ;-)
Figurenotes è stato introdotto in Italia nel 2002 da Gabriella Ferrari, che ha avviato con Florence Marty la sperimentazione e ricerca presso la Scuola Musicale delle Giudicarie di Tione di Trento in collaborazione con Resonaari Music Center.
E' un sistema di notazione, ideato e sviluppato da Kaarlo Uusitalo e Markku Kaikkonen presso lo Special Music Center Resonaari di Helsinki, che rende accessibile l’apprendimento e la pratica musicale strumentale alla persona in situazione di svantaggio, contribuendo in modo sostanziale alla formulazione di una proposta formativa organica e completa da parte delle istituzioni operative nell’ambito dell’educazione musicale di base e scolastiche.
Per la persona con bisogni educativi speciali è possibile avviare un percorso di apprendimento musicale completo grazie a Figurenotes, un'innovativo sistema di notazione concreta che permette di suonare e fare musica individualmente e in gruppo a prescindere da conoscenze teoriche preacquisite.
L’immediatezza della fruibilità musicale è motivante e vantaggiosa per gli alunni non in grado di compiere l’astrazione per decodificare la notazione musicale convenzionale e per il lavoro di gruppo.
L’utilizzo di Figurenotes per l’attività musicale è particolarmente indicato per alunni con disabilità, DSA o disturbi specifici di apprendimento in tutti gli ordini di scuola, a partire dalla scuola dell’infanzia.
Il superamento delle difficoltà è attualmente possibile grazie a Figurenotes©, uno strumento didattico funzionale alla rappresentazione grafica concreta del suono da produrre e all’individuazione delle corrette posizioni sullo strumento musicale.
Oppure scrivimi nei contatti
Il dispositivo Skoog è un cubo tattile con diverse funzioni per l’accessibilità e permette alle persone con disabilità di esplorare le opportunità creative offerte da iPad e GarageBand per iOS.
Anche chi non riesce a suonare con gli strumenti tradizionali ora può far parte di una piccola orchestra o di un gruppo, divertendosi a creare musica.
Skoog ha comandi a sensibilità regolabile e si integra facilmente con GarageBand: così la musica diventa alla portata di tutti.
Skoog e iPad ampliano gli orizzonti della musicoterapia: usandoli insieme, i bambini con paralisi cerebrale, autismo, sindrome di Down e altri ritardi dello sviluppo potranno creare e controllare la musica in modo espressivo.
Skoog prevede un approccio tattile e sensoriale, contribuendo notevolmente allo sviluppo di nuove abilità e promuovendo l’interazione fisica con la tecnologia. Per esempio, l’immediato input sensoriale di Skoog può stimolare i ragazzi con autismo a esplorare le funzioni di iPad.
Con Skoog e GarageBand su iPad, i ragazzi possono comporre musica e suonare senza bisogno di tastiere, chitarra o altri strumenti tradizionali.
Per interagire con Skoog possono dargli un colpetto, stringerlo o premerlo: queste stimolazioni e i feedback acustici fanno suonare gli strumenti sull’iPad. In più, l’app Skoog rileva automaticamente le note, perciò tutti possono fare una jam session con i loro brani preferiti nella libreria di iTunes usando i suoni strumentali di GarageBand e di altre app MIDI.
Skoog è leggero e portatile, quindi facile da configurare e usare. Si collega al tuo iPad via Bluetooth LE o al tuo Mac via USB, e include un’app gratuita dedicata (disponibile sull’App Store).
Oppure scrivimi
Alcune immagini di performance dei ragazzi in diverse locationa Parma e provincia e non solo.
Ecco i miei musicisti in action!!! Siamo proprio forti... e felici delle tante esperienze musicali fatte in pubblico negli ultimi anni, abbiamo suonato in diverse location e siamo aperti alle novità